In montagna con la neve: 5 trekking invernali

Per diverso tempo andare in montagna d’inverno ha significato solo una cosa: file interminabili per le piste da sci.

Con l’arrivo del Covid invece abbiamo assistito ad un ritorno alla natura più autentica.

In questo articolo voglio parlarti proprio di questo!

E ti consiglio 5 trekking invernali che preferisco di più, in Valtellina.

trekking invernali
trekking invernali
trekking invernali

Riscoprire la montagna in inverno

Finalmente abbiamo iniziato ad apprezzare la montagna anche in inverno, con la neve e il freddo.

L’uso di ciaspole, ramponcini, ramponi e sci alpinismo è diventato molto più comune.

Inoltre, sai che camminare al freddo fa bene alla salute?

Anche per questo ci sono sempre più persone che scoprono di essere appassionate di sport di montagna invernali.

Trekking invernali ecosostenibili

Sport ecosostenibili, in cui occorre “solo” scegliere il sentiero più adatto a te e partire.

E sport economici se pensiamo che tutte queste attrezzature hanno lunga durata!

Altrimenti, la maggior parte dei negozi dà la possibilità di noleggiarle (come fa DecathlonRent ad esempio).

Potrebbe essere un’ottima occasione per chi è agli inizi e vuole provare un nuovo sport.

Io quest’anno farò così con lo sci alpinismo!

Come vestirsi per affrontare il freddo

Come per l’autunno, il mio consiglio per affrontare il freddo è sempre quello.

Vestirsi a cipolla!

Le lunghe salite in ciaspole, ramponi o sci alpinismo scaldano in un attimo.

Tutti quei vestiti enormi e ingombranti che poi non sappiamo più dove mettere sono inutili.

Meglio pochi ma buoni 😉

Yuri ha qualcosa da dire in proposito:

Sicurezza in montagna per i trekking invernali

Per il decreto legislativo 28 febbraio 2021, dal 1 gennaio 2022 si applicano nuove norme di sicurezza per chi fa sport invernali in montagna fuoripista, comprese le escursioni con le ciaspole.

Nonostante alcuni punti della legge abbiano dato il via a discussioni e richieste di chiarimenti, da inizio anno c’è questo obbligo dato che il rischio valanga, dal livello 2 in su, può comportare un pericolo.

Non vogliamo rovinarci la ciaspolata vero?

Quindi, muniamoci di Arva, pala e sonda. E soprattutto, impariamo ad usarli!

Trova la sezione CAI più vicina a te e informati sui corsi disponibili.

Vademecum per i trekking invernali

  1. Porta con te i dispositivi di sicurezza.
  2. Scegli la meta basandoti sulle informazioni più recenti del percorso.
  3. Controlla il meteo e il bollettino valanghe qualche giorno prima di partire e il giorno stesso. Se sei in dubbio, cambia meta.
  4. Procurati una carta topografica. Non affidarti alle app del telefono con le tracce GPS, spesso le batterie cedono prima per il freddo!
  5. Vestiti a cipolla con indumenti traspirabili, impermeabili e termici.

Valtellina in inverno: 5 trekking ideali per le escursioni con la neve

Il giro dei 3 rifugi in Valmalenco: una bellissima esperienza al cospetto del magnifico Pizzo Scalino. Si passa dal Rifugio Cristina, al Rifugio Ca Runcash, al Rifugio Zoia. La Valmalenco dà il meglio di sé in inverno!

trekking invernali
Poco prima di arrivare al Rifugio Cristina

Alpe Granda: la facile passeggiata lungo la strada principale nel bosco ti riserva una grande sorpresa. Una distesa di neve sconfinata affacciata su tutta la valle e le alte cime. Panorama assicurato!

trekking invernali
La strada principale
trekking invernali
Pic-nic tra le baite
trekking invernali
La distesa di neve tra le cime

Alpe Palù: se non la conosci, non puoi non andarci! Facile, adatta a tutti e ideale per imparare a fare sci alpinismo. Si può fare tappa al Rifugio Palù o direttamente al lago ghiacciato.

trekking invernali
Il lago Palù

Val di Rezzalo: ci spostiamo in Alta Valtellina in una delle valli più incantevoli e incontaminate. Ideale per un pic-nic estivo e una ciaspolata invernale.

Prato Valentino: sopra Teglio, dalla Baita del Sole dove ci sono gli impianti sciistici, parte una fitta rete di sentieri. Ideale per chi è alle prime armi con gli sport invernali, ma attenti al meteo! Batte sempre il sole e non sempre c’è tanta neve. 

trekking invernali
Neve fresca!
trekking invernali
Al lago artificiale
trekking invernali
Rete di sentieri a Prato Valentino

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo!

Conosci altri trekking invernali? Scrivi e commenta per aiutarmi a migliorare il mio curriculum escursionistico.

Condividi sui tuoi social preferiti :)

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Posted on
Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Posted on
Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Posted on
L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

Posted on
Valtellina per famiglie: 10 cose da fare con i bambini

Valtellina per famiglie: 10 cose da fare con i bambini

Posted on
3 laghi da ammirare vicino a Sondrio

3 laghi da ammirare vicino a Sondrio

Posted on
Valle d’Aosta: 2 escursioni per un weekend di avventure

Valle d’Aosta: 2 escursioni per un weekend di avventure

Posted on
Le specie invasive: un problema da risolvere

Le specie invasive: un problema da risolvere

Posted on
Costiera dei Cech: escursione all’Alpe Bassetta e Cima Brusada

Costiera dei Cech: escursione all’Alpe Bassetta e Cima Brusada

Posted on