-
La guida definitiva per l’estate in Valtellina
3 motivi per trascorrere l'estate in Valtellina, dove alloggiare e 5 mete da non perdere per gli amanti delle camminate, della natura e del relax.
-
Trekking in Val Grosina: 2 laghi da non perdere in Valtellina
La Val Grosina: meta che questa estate non puoi assolutamente perdere. Alla scoperta di due laghi alpini con un itinerario adattabile a tutte le età.
-
A Chiareggio in giornata: trekking in Valmalenco
I dettagli della camminata da Chiareggio ai Rifugi Gerli Porro e Ventina: per trascorrere una magnifica giornata in Valmalenco. Fino ad arrivare, per chi vuole, fino al Torrione Porro e al bellissimo Lago…
-
Cosa vedere a Sondrio: il Castel Grumello
Il trekking urbano tra le vigne e i terrazzamenti della Valtellina con destinazione il Castel Grumello. Una camminata breve e facile adatta a tutti.
-
Seconda tappa: da Mandello del Lario a Bellano
La seconda tappa del Sentiero del Viandante ha diverse varianti, è tra i tratti più impegnativi ed è anche la più bella. Descrizione della variante alta.
-
Prima tappa: da Lecco a Mandello del Lario
La partenza della prima tappa del Sentiero del Viandante è davvero una delle più comode. Da Lecco a Mandello del Lario: dove mangiare e dormire.
-
La Val di Mello come non l’hai mai vista: il trekking all’Alpe Pioda
Il trekking in Val di Mello è una delle escursioni più gettonate della Valtellina, ma com'è fuori dal periodo estivo?
-
Cosa fare a Sondrio in 2, 3 o 7 giorni
Sondrio è la meta ideale per il trekking urbano. In questo articolo scoprirai cosa vedere in città, dove andare a camminare e dove mangiare.
-
Cosa vedere nel Monferrato in 3 giorni: trekking e città
Le colline del Monferrato sono la meta enogastronomica ideale, ma non solo. In 3 giorni potrai visitare le città più belle e fare trekking tra le vigne.
-
Cosa vedere a Sondrio: l’anello delle incisioni rupestri
Percorso ad anello per vedere le incisioni rupestri presenti nel territorio di Sondrio.