L’importanza di stare in natura

Oggi voglio parlarti dell’importanza di stare all’aperto.

Ti rubo solo qualche minuto, ma lo voglio fare perché

tengo particolarmente a questo argomento.

Dato che questo blog fa sempre riferimento alla natura e all’outdoor,

mi sento in dovere di darti delle basi scientifiche e pedagogiche per fidarti di quello che leggerai qui e negli altri articoli.

Ma tranquillo, non sarà noioso! 🙂

IMPORTANTE:

proprio tra qualche giorno ci sarà una novità che riguarda proprio lo stare in natura:

da lunedì 6 giugno a lunedì 20 giugno avrai la possibilità di scaricare un mini ebook gratuito scritto da me che avrà come tema centrale le escursioni di questa estate, l’educazione dei più piccoli in montagna e altri consigli che riguardano questi temi.

Se te lo sei lasciato scappare, non temere!

Da oggi puoi trovarlo qui.

Stare in natura

Soluzioni per una vita di corsa?

Siamo sempre stati abituati a vivere cercando di risolvere i problemi.

Prova a pensarci.

Risolto un problema, se ne presenta subito un altro… e così via.

Ci ritroviamo così in una vita di corsa, spesso in una condizione di malessere e di disagio quotidiana e costante senza neanche sapere il perché.

Nel momento in cui però ci troviamo di fronte ad un problema da dover risolvere nel minor tempo possibile, ci muoviamo così:

andiamo dal medico, spieghiamo il malessere, prendiamo la ricetta, andiamo in farmacia e risolviamo tutto.

Ma è davvero tutto risolto?

Stare in natura

Quando la natura diventa terapia

La maggior parte dei disturbi che una persona definita sana può avere sono la manifestazione di qualcosa di più profondo, un malessere generale che dovrebbe essere affrontato e risolto, non assopito e tenuto nascosto.

E cosa centra tutto questo con la natura?

Siamo abituati ad associare il termine “terapia” ai farmaci, le cure, al rapporto medico-paziente.

In Canada stanno riuscendo a scardinare questo concetto e alcune delle consuetudini della società occidentale a cui siamo tanto abituati. 

Lo stanno facendo con una grande innovazione:

I medici possono legalmente prescrivere al paziente di trascorrere del tempo in natura.

È come se tu oggi andassi dal medico e sulla ricetta trovassi scritto “trascorrere 20 minuti al giorno all’aperto, possibilmente nella natura”.

Non sarebbe bellissimo?!

Esatto, per aumentare il benessere generale della persona, il suo stile di vita e contribuire alla sua ricerca della felicità sono sufficienti 20 minuti al giorno!

Queste innovative “ricette” si chiamano Park Prescritions o PaRx.

Non fraintendere però: questa è una soluzione che non vuole sostituirsi ai farmaci e alle cure tradizionali.

Stare in natura

In natura e in montagna fin da piccoli

Non c’è bisogno di una prescrizione per capirlo:

il nostro benessere dipende molto da come siamo stati abituati da bambini.

È proprio questo l’importante:

essere abituati a stare all’aperto, in natura, da quando siamo piccoli.

Come? Qui puoi trovare qualche informazione utile.

Così diventa tutto più semplice!

Diventa un bisogno naturale, uno stile di vita sano, spontaneo e anche divertente.

E sai qual è la garanzia?

Dura tutta la vita!

E se sei già grande, non ti preoccupare, puoi creare una nuova abitudine.

Sai quanto ci vuole per far sì che un’azione diventi una sana abitudine?

Circa 66 giorni.

Ecco quella che ho creato per me:

ogni giorno, alle 17 dopo il lavoro, vado a fare una passeggiata nel bosco o al parco.

Nel weekend vado in montagna a fare le camminate più lunghe e impegnative.

Ecco la tua sfida: stai in natura per almeno 20 minuti al giorno, tutti i giorni, per più di due mesi.

E per quei 20 minuti stacca il telefono 😉

Se abiti in città non è un problema: basta solo un’area verde, un giardino o un parco pubblico.

Te lo garantisco:

starai talmente bene che non smetterai più.

Mi farai sapere come va?

Stare in natura

I benefici di stare in natura

Dal lockdown del 2020 molti sono stati costretti a lavorare da casa.

Magari anche tu!

Sai che è scientificamente dimostrato che mettere delle piante da interno in ufficio o nel luogo di lavoro diminuisce lo stress e migliora la qualità del lavoro?

Allora prova a pensare quanti benefici potrebbero davvero darti quei 20 minuti al giorno immerso nella natura!

Eccone alcuni:

  • riduzione dello stress e dell’ansia
  • produzione di endorfine per il maggior apporto di Vitamina D: sei più felice!
  • miglioramento nella concentrazione
  • riduzione dell’obesità (anche quella infantile)
  • miglioramento del sonno
  • rinforzo del sistema immunitario
  • rinforzo del sistema scheletrico e muscolare

Sai quali sono i benefici che ho avuto io?

Ho imparato a rallentare, a vivere con più serenità e tranquillità.

Non ho più avuto ansia e attacchi di panico.

Camminare e stare in natura ogni giorno mi rende più creativa, mi fa sentire più viva e mi regala del tempo da trascorrere con chi amo in pace, senza corse e senza distrazioni.

Fisicamente mi fa sentire meglio, mi sento meno stanca durante il giorno e il mio fiato è migliorato.

Vale anche in inverno?

Assolutamente sì, leggi qui!

Stare in natura
Condividi sui tuoi social preferiti :)

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Escursione al Rifugio Casati in Valfurva sopra i 3000 metri

Escursione al Rifugio Casati in Valfurva sopra i 3000 metri

Posted on
Il Sentiero Glaciologico dei Forni: escursione spettacolare in Valfurva

Il Sentiero Glaciologico dei Forni: escursione spettacolare in Valfurva

Posted on
10 modi per vivere esperienze uniche in montagna: scopri la magia dell’alta quota

10 modi per vivere esperienze uniche in montagna: scopri la magia dell’alta quota

Posted on
Incontri con animali selvatici: consigli per vivere la montagna in sicurezza

Incontri con animali selvatici: consigli per vivere la montagna in sicurezza

Posted on
La natura come maestra: i materiali naturali come strumenti per favorire lo sviluppo e l’apprendimento

La natura come maestra: i materiali naturali come strumenti per favorire lo sviluppo e l’apprendimento

Posted on
Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Posted on
Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Posted on
Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Posted on
L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

Posted on