La mia storia – conosciamoci meglio

Non è mai troppo tardi

Il giorno che mi sono laureata non ci credevo nemmeno io.

Gli ultimi anni non erano stati facili,

mi ero messa i bastoni fra le ruote da sola per più volte.

Ogni volta che avevo un’idea nuova pensavo di non essere in grado di completarla

…e soprattutto non capivo perché continuassi ad avere questo bisogno continuo di fare cose.

"𝘐 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘪 𝘥𝘪 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘯𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰. 𝘗𝘦𝘯𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘦 𝘤𝘪 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘦 𝘣𝘳𝘢𝘪𝘯𝘴𝘵𝘰𝘳𝘮𝘪𝘯𝘨, 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘱𝘪𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦𝘥 𝘦𝘴𝘤𝘰𝘨𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢𝘳𝘦"

Diventa chi sei - Emilie Wapnick

Adesso, finalmente, lo so.

Ma torniamo a noi.

Ricordo ostacoli che sembravano enormi, malinconia, rabbia, ricordo l’imbarazzo e l’idea di essere sempre un passo indietro. 

Poi ho capito che se vuoi davvero cambiare le cose,

il cambiamento deve venire solo da te.

Così ho cambiato tutto, ma proprio tutto.

Ho lasciato perdere lo studio e ho fatto l’anno di Servizio Civile,

che ti consiglio di fare se sei ancora in tempo.

Dopo 6 mesi ho ricominciato spontaneamente a studiare con un’altra mentalità.

Il tempo ha ricominciato a scorrere, il sorriso è ritornato

e in un anno ho dato 12 esami e una tesi, lavorando.

Mi sono laureata in Scienze Naturali davanti a un computer,

con mio papà che è uscito dalla finestra

perché il corriere ha suonato proprio durante la mia discussione.

Eh, resto comunque un po’ sfigata, ma almeno mi diverto! 🙂

Oggi, dopo più di un anno, ho capito di non essere sbagliata

e di non esserlo mai stata:

sono diventata una Naturalista Multipotenziale.

Se non sai di cosa parlo o se capisci bene questa sensazione ti consiglio di leggere questo libro.

Ora voglio farti un regalo:

una domanda che è tanto scontata, ma a cui in realtà non diamo mai peso.

Io speravo che qualcuno me la facesse anni fa, quindi ora spero di essere io la persona che ti farà aprire gli occhi:

Qual è il tuo talento?
Perché gli altri dovrebbero conoscerti?

Leggila, prenditi del tempo e rispondi.

Se vuoi, puoi darti libero sfogo nei commenti oppure scrivimi in privato.

 

la mia storia conosciamoci meglio
la mia storia conosciamoci meglio

Le cose facili non fanno per me

– Vale anche per te? –

Due passi in natura è stata la conseguenza – appunto naturale –

di un effetto domino che mi ha investita dopo la laurea.

In quell’anno di studio, lavoro e spensieratezza

ho ricominciato finalmente anche a scrivere,

una delle mie passioni più grandi.

In quell’anno è arrivato il Covid, che si è portato via 𝗡𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶,

da solo, all’improvviso, senza che nessuno potesse andare a trovarlo,

senza che nessuno gli spiegasse cosa stesse succedendo.

E il mio diario si è riempito, in un batter d’occhio, di pensieri e di mille progetti.

Avrei realizzato il nostro sogno, nonno.

Cosa mi frenava?

Sempre la paura del giudizio degli altri.

Poi Yuri, il mio compagno, mi ha supportata.

Marika di My Life in Trek mi ha aperto gli occhi:

ma cosa te ne frega degli altri?!“,

la mia famiglia ha creduto in me,

e così è nato il mio blog.

Due Passi In Natura è un progetto importante,

ma non è solo un mio progetto.

Due Passi In Natura racchiude una community di
amanti della montagna,
della natura,
del passo lento e anche di quello veloce

– che posso chiamare per nome.

È fatto per chi ama leggere, per chi è curioso, per i più piccoli e per i grandi.

Ultimamente purtroppo sono stata latitante:

non è semplice mandare avanti un progetto del genere

lavorando full time.

Ci vuole tempo, impegno, a volte anche qualche piccolo sacrificio,

ma sai cosa ti dico?

Mi piace tantissimo leggere le e-mail che mi mandi,

rispondere alle richieste di informazione, creare grafiche,

svegliarmi presto la mattina per scrivere gli articoli prima di andare al lavoro.

Per questo voglio continuare ad impegnarmi.

Due Passi In Natura sarà un progetto in continua evoluzione, che per ora voglio strutturare così:

– Trekking e escursioni
– Educazione e natura
– Cammini

Ma ora dimmi,

Come hai conosciuto Due passi in natura?

Cosa vorresti vedere qui per rendere tuo questo progetto?

Lasciami un commento qui sotto e dimmi la tua idea:

cercherò di mettere insieme tutte le esigenze e di fare qualcosa di epico!

la mia storia conosciamoci meglio (1)

In un mondo che va a rotoli

– lo salviamo noi!

Torniamo un secondo alla multipotenzialità…

Ho sempre voluto fare la maestra, l’esperta di natura, la veterinaria, l’educatrice, la blogger, la scrittrice di romanzi e la content creator – anche se ai tempi di MSN e fotolog non si chiama ancora così.

A volte volevo fare tutte queste cose insieme, altre volte andavo a periodi.

Non che ora sia cambiato qualcosa!

Questa cosa però era frustrante perché dovevo fare una scelta.

Allora mi sono chiesta:

chi lo dice che devo per forza rinunciare a qualcosa?

Così finalmente ho messo insieme i primi mattoncini per crescere nella direzione che voglio io e per diventare tutte queste cose insieme.

Ho sempre amato la natura, il mio sogno da piccola non era fare l’astronauta o la paleontologa, ma vivere in una fattoria.

Che poi, le stelle e i dinosauri alla fine li ho studiati per davvero!

E ho lavorato in diverse fattorie.

In questi anni di esperienze lavorative, di giri in montagna e di libri divorati ho imparato questo:

la natura è maestra di vita

e dovremmo imparare che è lei il centro del mondo, non noi.

In un mondo che va a rotoli,

Due Passi In Natura si impegna a renderci più umili, sensibili, consapevoli.

Creando una community di persone vere che alla fine il mondo lo salveranno per davvero. 

Basta il passaparola, basta consapevolezza.

Ricordiamoci che la natura è anche diversità, nonostante ancora la maggior parte dei nostri sistemi non siano pronti ad accettare anche questo aspetto.

E invece la diversità c’è, e non è una mascotte, non è “speciale”.

È normale che ci sia e come tale va accolta è accettata.

Ti consiglierò libri, podcast, corsi, laghi, rifugi, associazioni, persone, storie di vita. 

Per tutta la vita dobbiamo avere cura di chi ci sta intorno, di cosa ci circonda, per il nostro benessere e per quello di tutto il pianeta. 

Sei pronto ad iniziare questo cammino insieme?

Hai storie da raccontarmi o realtà da farmi conoscere?

Puoi anche scrivermi in privato.

Io farò da porta voce della tua storia e rispetterò il tuo anonimato se lo desideri.

la mia storia conosciamoci meglio
la mia storia conosciamoci meglio
Condividi sui tuoi social preferiti :)

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Il Cammino di Oropa della Serra: tutto quello che devi sapere

Posted on
Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Vacanze in Valtellina tra sentieri e tradizioni

Posted on
Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Escursione in Val Codera nei pressi del Tracciolino

Posted on
L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

L’allenamento per i cammini e la montagna: guida pratica

Posted on
Valtellina per famiglie: 10 cose da fare con i bambini

Valtellina per famiglie: 10 cose da fare con i bambini

Posted on
3 laghi da ammirare vicino a Sondrio

3 laghi da ammirare vicino a Sondrio

Posted on
Valle d’Aosta: 2 escursioni per un weekend di avventure

Valle d’Aosta: 2 escursioni per un weekend di avventure

Posted on
Le specie invasive: un problema da risolvere

Le specie invasive: un problema da risolvere

Posted on
Costiera dei Cech: escursione all’Alpe Bassetta e Cima Brusada

Costiera dei Cech: escursione all’Alpe Bassetta e Cima Brusada

Posted on